disponibile dal 13 ottobre 2025
Un’opera pensata per guidare studenti e appassionati attraverso l’impianto logico, teorico e normativo del Diritto Costituzionale italiano.
Il testo, giunto all’ottava edizione, coniuga rigore scientifico e chiarezza espositiva, offrendo una solida formazione sui principi, le fonti, i diritti fondamentali e l’organizzazione dello Stato.
Partendo dalla distinzione tra informazione e formazione, il volume affronta temi chiave come legalità, separazione dei poteri, interpretazione giuridica e sovranazionalità, offrendo un quadro organico e aggiornato della materia.
Indispensabile per studenti universitari, candidati a concorsi pubblici e professionisti del diritto.
Un approccio profondo, critico e moderno per comprendere davvero la Costituzione, facendo emergere un ampio ed articolato mosaico, del quale ognuno degli elementi considerati rappresenta un’insurrogabile tessera inserita in quel vasto e coerente complesso d’incastri, di corrispondenze, di richiami ed implicazioni reciproche, i quali, nel loro insieme, danno forma compiuta al Diritto Costituzionale.
Autore dell’Opera è il prof. Aljs VIGNUDELLI, emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nato a Bologna il 19 febbraio 1948, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi in Diritto amministrativo (relatori i professori Renato Alessi e Fabio A. Roversi Monaco).
Ha lavorato in ambito accademico fin dagli anni Settanta, prima presso la cattedra di Diritto costituzionale dell’Università di Bologna con i professori Fabio A. Roversi Monaco e Giuseppe de Vergottini, poi collaborando stabilmente con il prof. Sergio Fois, ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Negli anni Ottanta ha assistito, insieme con altri esperti, l’on. Aldo Bozzi, presidente dell’omonima Commissione, nello studio e nella predisposizione dei materiali per il dibattito sulle riforme costituzionali.
Ha svolto la propria attività nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, presso la cattedra di Diritto costituzionale e presso la Scuola di Perfezionamento in Scienze Amministrative (SPISA) della stessa Università. E’ stato docente di Diritto della Comunicazione e dell’Informazione al Centro Europeo Studi Aziendali della Confindustria di Bologna, di Disciplina giuridica della Pubblicità e di Legislazione pubblicitaria presso l’Università LUISS di Roma. Dal 1990 al 1994 ha insegnato Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, e, dall’anno successivo, la stessa materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
E’ direttore della Rivista “Lo Stato. Rivista semestrale di diritto costituzionale, diritto dell’economia e teoria del diritto” presso Mucchi editore.

emerito di diritto costituzionale nell’Università degli Studi
di Modena e Reggio Emilia


