In dialogo con Serio Galeotti a cento anni dalla nascita: dei grandi temi del diritto costituzionale

Giovedì 15 dicembre 2022 dalle ore 10,30 alle ore 17,30

Sala Galeotti, Via dei Caniana n. 2 – Bergamo

Convegno promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo

Nato ad Albino, in provincia di Bergamo, nel 1922, Serio Galeotti studiò e si laureò, nel 1945, in Giurisprudenza nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Iniziò a svolgere attività di ricerca in diritto costituzionale sotto la guida di Antonio Amorth. Nel 1950 vinse una borsa di studio del British Council e si trasferì a Oxford, dove conseguì il dottorato di ricerca in diritto pubblico.

Nel 1951 ottenne la libera docenza in diritto costituzionale e venne incaricato dell’insegnamento di diritto costituzionale comparato nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, mentre nel 1957 vinse la cattedra di diritto costituzionale e venne chiamato nell’Università di Urbino.

Spetta a Serio Galeotti, studioso sempre attento alle esperienze straniere, il merito di pubblicare, nel 1960, la prima monografia italiana sulle nuove istituzioni francesi, intitolata «La nuova Costituzione francese. Appunti sulla recessione del principio democratico nella Quinta Repubblica».

Dal 1963 al 1972 fu ordinario di diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. Successivamente, venne chiamato a insegnare diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze Politiche de La Sapienza di Roma, dove rimase fino al 1976. Nel frattempo fu eletto rettore dell’Istituto Universitario di Bergamo, di cui era stato tra i promotori. Nel 1976 lasciò Roma e andò a insegnare diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Nel 1983 tornò a Roma, nella neo istituita Università di Tor Vergata, dove, fino al pensionamento, ricoprì la cattedra di diritto costituzionale.

Sul finire degli anni Sessanta iniziò un percorso di ricerca prevalentemente dedicato alle riforme istituzionali, con particolare attenzione alla definizione di Un governo scelto dal popolo. «Il governo di legislatura». Contributo per una grande riforma istituzionale, una raccolta di studi originati in gran parte dalla ricerca del cd. Gruppo di Milano diretto da Gianfranco Miglio e pubblicati nel 1984 da Giuffré.

L’impegno a favore delle riforme istituzionali si manifestò, tra l’altro, nella proposta dell’elezione diretta del capo del governo, che avrà una sua breve esperienza in Israele, ma soprattutto a livello comunale e regionale in Italia.

Morì a Bergamo nel 2000.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.